Benvenuti sul BLOG di ideaBIT web agency, parliamo di: Alla scoperta di EdgeRank, l'algoritmo di Facebook

Alla scoperta di EdgeRank, l'algoritmo di Facebook

L'algoritmo EdgeRank, con oltre 100.000 fattori, determina la visibilità, e l'ordine, di un post nel flusso delle notizie di ogni utente.

EdgeRank è il nome dell’algoritmo utilizzato da Facebook per determinare cosa, e in che ordine, deve apparire nel flusso di notizie (newsfeed) di ogni utente. L'EdgeRank considera oggi oltre 100.000 fattori e il suo scopo è selezionare i contenuti che realmente potrebbero interessare l'utente.

Capire il funzionamento dell'algoritmo è essenziale per le aziende che hanno l'obiettivo di promuovere prodotti o servizi su Facebook. La formula, che viene aggiornata frequentemente, si basa su tre fattori principali:

  • Affinità: questa variabile misura la relazione tra l’utente e chi ha creato il contenuto. Più la relazione è solida e consolidata nel tempo più nel newsfeed dell’utente appariranno i post del creatore.
    Amici, familiari, pagine e personaggi pubblici con i quali si interagisce maggiormente avranno la priorità.

  • Peso delle interazioni: è una formula che deterrmina quali contenuti hanno più probabilità di apparire nel feed. Contenuti differenti hanno un peso differente: video, foto e link, ovvero contenuti multimediali o interattivi hanno un peso maggiore rispetto ad altri contenuti.

  • Fattore tempo: è il tempo di decadimento della notizia. Ogni attività recente ha più probabilità di apparire di attività passate. La conseguenza logica è che si deve cercare di creare attività in corrispondenza dei momenti in cui il pubblico ha più probabilità di usare Facebook, ciò riduce il tempo di decadimento e aumenta la possibilità che i contenuti raggiungano il newsfeed delle persone affini.

 

Con le recenti modifiche all'EdgeRank i contenuti delle pagine aziendali avranno meno visibilità: rimarranno nel flusso del notizie ma sotto a quelli della cerchia “amicale”. Secondo quanto dichiarato dai manager di Facebook, la modifica dell’algoritmo è stata voluta per riavvicinare il social alla sua funzione originaria, quella cioè di permettere alle persone di rimanere in contatto con il proprio network. La ragione non ufficiale, o se non altro aggiuntiva, è che Facebook vuole spingere i brand a investire per sponsorizzare i propri post e acquisire maggiore visibilità.

 

 

 

 
Informazioni sull'azienda
Logo ideaBIT web Agency ideaBIT Web Agency

Web agency specializzata nel digital marketing; elaboriamo una comunicazione convincente, concretizzando idee e progetti, aumentiamo la visibilità e il flusso di clienti, con strategie e attività che determinano benefici tangibili.