Perché per i volti è meglio utilizzare foto circolari

La qualità dell'esperienza d'uso ha un valore determinante nella scelta e nel successo di un prodotto digitale, ecco perché anche i più piccoli dettagli possono fare la differenza.
Le immagini dei profili, dove gli utenti inseriscono la propria immagine per essere riconosciuti, sono, tranne rare eccezioni, di forma circolare (ad esempio Facebook, LinkedIn YouTube, Twitter, ecc). Questa, solo apparentemente semplice, scelta progettuale consente alle persone di visualizzare i volti senza disturbi visivi.
Se queste immagini fossero invece quadrate sarebbero più difficili da elaborare per l'occhio umano a causa degli angoli che sono zone di illuminazione che interferiscono con la focalizzazione dell'attenzione sul viso.
Quando si guarda un volto di persona all'interno di un'immagine quadrata è necessario più tempo per concentrarsi su di essa perché la distanza dal centro di un quadrato ad ogni angolo è maggiore rispetto alla distanza dai lati e gli utenti sono costretti a muovere gli occhi lungo le diagonali per vedere tutto.
Quando si guarda un volto in un'immagine circolare, gli utenti possono vedere tutto guardando al centro perché la distanza dal centro ad ogni punto della circonferenza è identica e l'utente può vedere l'immagine intera senza dover spostare gli occhi impiegando meno tempo.
Le immagini circolari presentano infine meno area di sfondo rispetto alle immagini quadrate, in questo modo, ancora una volta, l'attenzione delle persone si concentrerà sul volto.
La forma circolare è la scelta migliore per accentuare il viso ma non è altrettanto efficace per altri tipi di foto poiché lo sfondo può contenere dettagli e informazioni che gli utenti desiderano vedere.