Perchè integrare Mini-siti e Landing Page nella strategia web

Il sito web istituzionale di un brand è il luogo in cui ritrovare tutte le informazioni, i servizi e i prodotti di un’azienda. Mini-siti e Landing Page sono invece dei piccoli mondi paralleli in grado di fornire informazioni e contenuti unici e personalizzati che possano migliorare l’esperienza tra utenti e brand.
Non ci si deve stupire perciò se il numero di aziende che decide di investire nello sviluppo mini-siti e Landing Page per promuovere servizi e lanciare (o riposizionare) nuovi prodotti, sfogliare o scaricare brochure o supportare campagne virali o di lead generation, sia cresciuto notevolmente.
Mini-siti e Landing page, per essere efficaci, devono essere semplici, immediati e focalizzati su un’unica, precisa U.S.P. (Unique Selling Proposition): l’attenzione degli utenti deve essere incentrata su un unico messaggio. Chi approda su un mini-sito o su una landing page non è infatti un utente alla ricerca di informazioni generiche , ma un potenziale lead o cliente che ha già manifestato il proprio interesse rispetto alla campagna e ha aspettative strettamente commisurate a quanto è stato visto sul banner o sull'annuncio. Ogni singolo elemento che compone la landing page o le pagine del mini-sito deve poi essere pensato per attrarre l’attenzione dell’utente verso la call-to-action e agevolare il processo di conversione .