Benvenuti sul BLOG di ideaBIT web agency, parliamo di: Sito mobile o applicazione, quale soluzione scegliere?

Sito mobile o applicazione, quale soluzione scegliere?

La crescita di traffico e ricerche in mobilità confermano la necessità delle aziende di orientare al mobile i contenuti e i servizi, vediamo le differenze tra le due soluzioni.

Un recente sondaggio evidenzia che il 78,9% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni (38 milioni) accede alla rete da ogni genere di postazione, almeno la metà degli utenti lo fa da smartphone e circa 2 milioni da tablet.
La "mobile search" su Google è cresciuta del 400% e, secondo le previsioni, nel 2015 supererà la ricerca da PC.

Questi dati confermano la necessità di orientare al mobile i contenuti e i servizi aziendali.
Le soluzioni sono essenzialmente due: applicazione o sito mobile. La scelta dipende da strategie aziendali e obiettivi di comunicazione, dalle abitudini del proprio pubblico e dalle caratteristiche intrinseche delle due alternative.

Vediamo quali elementi orientano la scelta:

 

[Immediatezza di accesso e utilizzo] Un sito mobile è immediatamente accessibile tramite ricerca o digitando l’URL; un’applicazione deve essere cercata, scaricata e installata, tre passaggi che in molti casi scoraggiano l'utente.

 

[Rintracciabilità dei contenuti] I contenuti pubblicati sui siti mobili sono indicizzati e rintracciabili sui motori di ricerca (quindi fonte di traffico qualificato), quelli delle applicazioni solitamente no.

 

[Velocità di accesso ai contenuti] Di regola un’applicazione ben sviluppata è più affidabile nel consentire l’accesso rapido ai dati rispetto a un sito; quest'ultimo infatti può risentire di diversi colli di bottiglia tra la sorgente dei dati e l'utente finale.

 

[Interazione con gli utenti] Le applicazioni permettono di realizzare processi di interazione evoluti tra utente e servizio, impossibili da replicare con le tecnologie disponibili per lo sviluppo web.

 

[User experience] L’applicazione consente un migliore e più preciso controllo di interazioni utenti-servizio, velocità, stabilità, feedback, grafica, animazioni.

 

[Convolgimento] Le persone tendono mediamente a passare molto più tempo sulle app rispetto ai siti mobile (circa 4 volte tanto, secondo Nielsen).

 

[Integrazione con tecnologie on board] Sviluppando un app è possibile sfruttare tecnologie presenti sul dispositivo, spesso fondamentali per i progetti di marketing (fotocamera, GPS, microfono, lettore di codice a barre…). Via browser questa integrazione è  spesso impossibile.

 

[Compatibilità] Con una buona progettazione i siti mobile funzionano su tutti i browser, è invece necessario sviluppare una versione ad hoc di applicazione per ogni sistema operativo. Inoltre, la diversità delle versioni e dei device rende complesso rendere l’applicazione funzionante su tutti modelli di smartphone. 

 

[Raccolta enalisi dei dati] Il tracciamento di accessi, click e comportamenti è facile e preciso sul mobile web, richiede invece sviluppi complessi e personalizzati nel caso delle applicazioni.

 

[Tempi di sviluppo] Sono mediamente inferiori nel caso di un sito mobile grazie a una minore complessità di sviluppo e al fatto che per pubblicare online un sito mobile non è necessario attendere l’autorizzazione di Apple o Google. Il sito inoltre è aggiornabile in tempo reale, l’app impone tempi di rilascio e diffusione degli aggiornamenti.

 

[Uso offline] Il mobile web è inaccessibile senza una connessione, le applicazioni che non dipendono dall’accesso costante ai dati online funzionano invece regolarmente.

 
Informazioni sull'azienda
Logo ideaBIT web Agency ideaBIT Web Agency

Web agency con oltre 500 siti web realizzati in tutta Italia vantiamo numerose referenze nei settori della manifattura, del commercio, immobiliare e dei servizi, medico. Ogni progetto utilizza le tecnologie di sviluppo più evolute e segue le tendenze della creatività, della comunicazione e del design.