Le informazioni sul targeting demografico di AdWords
Il targeting demografico di AdWords consente di raggiungere, o escludere, gruppi specifici di utenti in base a età, sesso, stato parentale o reddito del nucleo familiare.
Google determina questi dati in base alle impostazioni degli utenti o alle attività che eseguono all'interno dei servizi di proprietà Google; inoltre, alcuni siti, come i social network, possono offrire a Google i dati demografici che gli utenti forniscono durante la registrazione.
I dati demografici degli utenti che non hanno eseguito l'accesso ai propri account Google possono invece essere dedotti in base alle attività nell'ambito delle proprietà di Google o in base ai siti visitati sulla Rete Display. Quando AdWords non può conoscere età, sesso, stato parentale o reddito del nucleo familiare, né è in grado di dedurli, inserisce gli utenti all'interno di una categoria chiamata "Sconosciuto".
Le opzioni di targeting demografico variano in relazione al tipo di campagna.
Il targeting demografico per le campagne display e le campagne video può includere:
- Età, con opzioni: "18-24", "25-34", "35-44", "45-54", "55-64", "65 o più" e "Sconosciuta"
- Sesso, con opzioni: "Donna", "Uomo" e "Sconosciuto"
- Reddito del nucleo familiare (disponibile solo in Australia, Brasile, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Messico, Nuova Zelanda, Singapore, Thailandia e Stati Uniti), con opzioni: "10% più alti", "11-20%", "21-30%", "31-40%", "41-50%", "50% più bassi" e "Sconosciuto"
Questo targeting è più facilmente comprensibile se interpretato nel seguente modo: Reddito dell'utente rispetto al reddito complessivo del nucleo familiare. - Stato parentale, con opzioni: "Con figli", "Senza figli" e "Sconosciuto"
Le campagne nella rete di ricerca invece non prevedono il targeting per Stato parentale.